Iva al 4% sui prodotti editoriali: hai i requisiti per applicarla?
L’Iva al 4% sui prodotti editoriali rappresenta un grande vantaggio per chi vende o acquista questa tipologia di supporto, e rappresenta un “regime speciale” derivante dal riconoscerle il ruolo fondamentale nella diffusione della cultura e dell’informazione. É importante però cercare di chiarire alcuni dettagli per capire se davvero si posseggano i requisiti per accedere a questa aliquota ridotta. In questo articolo, cercheremo di fornire qualche lume in merito.
L’Iva ridotta sui prodotti editoriali: quali sono?
Basandosi sulla Disciplina di riferimento, ovvero quella allegata al al DPR n. 633/72, l’Iva al 4% è applicabile ai seguenti prodotti:
- Giornali quotidiani.
- Notiziari e dispacci di agenzia, ovvero informazioni desunte ed estratte da altre testate.
- Periodici.
- Libri, ovvero tutti i lavori dell’arte libraria di qualsiasi dimensione che si caratterizzano per avere una funzione divulgativa e/o scientifica.
- Libri d’arte.
- Libri di immagini e per bambini.
- Carta occorrente per la stampa degli articoli precedentemente menzionati.
- Materiale tipografico e simile attinente alle campagne elettorali.
Sono invece esclusi dall’applicazione dell’Iva agevolata i seguenti prodotti:
- Diari scolastici.
- Atti o relazioni e bilanci di enti e società.
- Gli elenchi di beni, di prezzi e di altre comunicazioni di natura commerciale.
- Cataloghi.
- Comunicazioni di natura commerciale.
- Depliants, opuscoli e simili aventi funzione pubblicitaria e promozionale.
- Tesi di laurea.
- Calendari.
Cosa si intende per prodotto editoriale?
Identificati i prodotti per i quali è applicabile l’Iva super ridotta al 4%, è altrettanto necessario chiarire cosa si intenda per “prodotto editoriale”.
Con questo termine ci si riferisce a un contenuto realizzato su supporto cartaceo o digitale (informatico) destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso radio-diffusione sonora o televisiva, con esclusione dei prodotti discografici o cinematografici.
Iva sui libri, come funziona?
Prendendo in esame, nello specifico, la categoria dei libri, è importante sottolineare che l’Iva ridotta al 4% è applicabile su qualsiasi tipo di supporto fisico, anche non cartaceo.
La conditio sine qua non, quindi, è che per “libro” ci si riferisca alla sua funzione, ovvero quella divulgativa, culturale e scientifica.
Per questo motivo, restano esclusi dalla categoria diari scolastici, le agende e relazioni e bilanci di enti e società.
Nel caso un prodotto sia identificato come libro, l’applicazione dell’aliquota Iva al 4% è da intendersi anche per tutti i materiali e le prestazioni utili alla sua realizzazione.
I codici ISBN e ISSN sono sufficienti all’applicazione dell’Iva ridotta?
É importante specificare che la normativa fiscale ai fini Iva fa riferimento a prodotti editoriali caratterizzati da un proprio codice ISBN (per libri e simili) o ISSN (per pubblicazioni in serie, come ad esempio periodici).
Si tratta di codice in serie adottati internazionalmente per consentire un’identificazione univoca del prodotto editoriale, e il fattore su cui porre attenzione è che essi sono necessari ma non sufficienti all’applicazione dell’Iva ridotta al 4%.
Come già detto, occorre infatti che il prodotto interessato possegga le caratteristiche necessarie - e menzionate in precedenza - per essere identificato come “prodotto editoriale”.
Stampa i tuoi libri con AZEROprint
Se la tua necessità è quella di
stampare un libro o
qualsiasi altro prodotto cartaceo (editoriale o meno), da
AZEROprint potrai contare su un
servizio rapido, affidabile ed efficiente.
Attraverso il nostro
configuratore online potrai scegliere con facilità l’opzione più adatta alle tue esigenze, e potrai sempre contare su un
servizio clienti attento e sempre presente, pronto a supportarti anche dal punto di vista grafico.
Siamo pronti ad accogliere le tue richieste, e a
stamparle proprio come le immaginavi!
Contattaci o visita il nostro
sito web.