AZEROprint Stampa online - Tipografia digitale

Stampa online - Tipografia digitale - AZEROprint
Professionisti delle arti grafiche

Realizzare la copertina di un libro in autonomia? Si può fare, ma attenzione alle specifiche!

Uno degli elementi più importanti di un libro è, senza dubbio, la copertina. Si tratta a tutti gli effetti del “biglietto da visita” della tua opera, e per questo motivo deve essere realizzata con la giusta attenzione, senza lasciare alcun dettaglio al caso. Se la tua scelta è quella di occuparti di realizzarla in prima persona, abbiamo preparato per te alcuni consigli che ti consentiranno di procedere con ordine e riducendo al minimo il margine di errore.


 
 

Se parliamo di copertina, consideriamo innanzitutto l’area di lavoro 


Ciò che molti non sanno, è che quando ci si occupa di impostare la grafica della copertina e si desidera preparare il file per la stampa, è necessario ricordare che non è sufficiente concentrarsi solo sulla facciata frontale (la copertina vera e propria) che verrà visualizzata sul libro stampato.

Bisogna, invece, prendere in considerazione un’area di lavoro ben più ampia, immaginando il libro completamente aperto e steso orizzontalmente su una superficie. In questa maniera, emergeranno quattro elementi specifici su cui concentrare il proprio lavoro:
  • Quarta di copertina: si tratta della parte posteriore del libro, il più delle volte utilizzata per riportare una breve descrizione del libro e informazioni sull’autore.
Dorso (o costa): rappresenta la parte centrale che unisce la prima e la quarta di copertina. Si tratta di un elemento molto importante, non solo perché correlato allo spessore del libro, ma anche perché è ciò che attrae l’attenzione quando il volume è infilato nello scaffale di una libreria. Di solito, riporta il nome dell’autore, il titolo dell’opera e l’eventuale Casa Editrice. 
  • Copertina (o prima di copertina): è a tutti gli effetti la parte frontale del libro, ovvero il contatto più diretto che un potenziale lettore ha con l’opera. É qui che, dal punto di vista creativo, è necessario trasmettere l’impatto visivo che si desidera trasmettere al pubblico.
Abbondanze: sono le parti eccedenti che, nel preparare il file da mandare in stampa, è necessario calcolare al fine di consentire delle corrette lavorazioni di finitura, ovvero il “taglio”.
 

Il dorso: come determinare il suo spessore 


Lo spessore del dorso è un elemento variabile che diviene fondamentale conoscere, quando si imposta graficamente una copertina. Si tratta di una valore che può anche essere calcolato empiricamente, considerando il numero di pagine e lo spessore della carta utilizzata per stampare il libro. 

Dato che si tratta di un calcolo piuttosto preciso, che andrà ad influenzare in maniera determinante la stampa della copertina, il consiglio è quello di utilizzare il nostro configuratore automatico, dove attraverso un semplice inserimento dati potrete calcolare diverse specifiche, tra cui anche lo spessore del dorso.

 

La scelta della tipologia di copertina: un dettaglio che influenza la grafica 


Esistono diverse tipologie di copertina attualmente disponibili, e la scelta di una piuttosto che di un’altra andrà a influenzare non solo l’impatto estetico e l’ergonomia del libro, ma anche le sue modalità di realizzazione dal punto di vista grafico. 

Copertina flessibile


La copertina flessibile è in assoluto quella più usata, si presta per la realizzazione di libri di ogni genere e ha un costo molto accessibile. Viene utilizzata con la brossura fresata o a filo refe, inoltre permette al libro di essere sfogliato e aperto molto agevolmente. La grammatura che caratterizza questa copertina è il 250g/300g/350g a seconda del tipo di cartoncino usato, con la possibilità di eseguire una plastificazione opaca/lucida o soft-touch con relativa nobilitazione.
 
L’immagine identifica le dimensioni che bisognerà tenere come riferimento per la realizzazione della copertina. Con un libro in formato A5 (14.8x21cm), e immaginando il libro completamente aperto, sarà necessario creare un file di stampa con misure 148 mm x2 + D  (base) e 210 mm (altezza), calcolando poi 3mm di abbondanza. 

Copertina con alette


La copertina con 2 alette ripiegate all'interno è molto elegante e mantiene tutta la praticità del libro flessibile. Viene utilizzata con la brossura fresata o a filo refe. La grammatura che caratterizza questa copertina è il 250g/300g a seconda del tipo di cartoncino, mentre la plastificazione opaca/lucida o soft-touch è sempre consigliata.

In questo caso è importante utilizzare la continuazione del fondo o della foto sulle alette, in modo da evitare un antiestetico stacco di colore.
L’immagine identifica le dimensioni che bisognerà tenere come riferimento per la realizzazione della copertina. Con un libro in formato A5 (14.8x21cm), e immaginando il libro completamente aperto, sarà necessario creare un file di stampa con misure  2x(148 mm+10) + D+7  (base) e 210+6 mm (altezza), calcolando poi 20mm di abbondanza.                                 

Copertina rigida

La copertina rigida o cartonata è sicuramente la più elegante e viene usata per edizioni di pregio. Viene utilizzata con la brossura fresata o a filo refe. Lo spessore della copertina varia dai 2 ai 3mm di spessore, si tratta di cartone a cui viene accoppiato un foglio da 170g necessariamente plastificato opaco o lucido. Il dorso che proponiamo è quello piatto e che si presta anche per le piccole tirature del libro.
 
L’immagine identifica le dimensioni che bisognerà tenere come riferimento per la realizzazione della copertina. Con un libro in formato A5 (14.8x21cm), e immaginando il libro completamente aperto, sarà necessario creare un file di stampa con misure  2x(148mm+5mm) + (D+5mm) = (base) e (210mm+5mm) = (altezza), aggiungendo poi 20mm di abbondanza tutto attorno.
Qui puoi vedere il video
                       

Sovracopertina

La sovraccopertina con 2 alette ripiegate all'interno viene applicata a protezione della copertina rigida. Il libro potrà essere ulteriormente personalizzato con la semplice sostituzione della sovracoperta in modo semplice e in autonomia, senza l'ausilio di particolari attrezzature. La grammatura da usare per una sovracopertina è di 170g/200g, con la plastificazione opaca/lucida su un lato.
 
L’immagine identifica le dimensioni che bisognerà tenere come riferimento per la realizzazione della copertina. Con un libro in formato A5 (14.8x21cm), e immaginando il libro completamente aperto, sarà necessario creare un file di stampa con misure  2x(148 mm+5mm) + (D+5mm) = (base) e (210mm+6mm) = (altezza), aggiungendo poi 20mm di abbondanza tutto attorno.                   

 

Gli strumenti grafici da utilizzare

Oggi, sono numerosi i tool grafici che ti consentono di realizzare una copertina a regola d’arte e pronta per essere stampata. Dovrai acquisire solamente una certa dimestichezza nell’utilizzo di programmi come Adobe InDesign e Illustrator, ben sapendo che sono sempre presenti dei professionisti in grado di garantirti un lavoro affidabile e preciso.


Con AZEROprint, prima di stampare, richiedi un check del tuo file

Se hai scelto di stampare il tuo libro da noi, ricorda che puoi anche far controllare il file dai tecnici AZEROprint.

In questo modo, nel caso tu ti sia occupato di sviluppare la copertina in autonomia, o anche di impaginare il contenuto senza l’aiuto di un grafico, con noi potrai contare sempre sul supporto adatto a fare in modo che il risultato finale sia ottimale.

Buon lavoro e… aspettiamo i tuoi file!