Il Salone del Mobile 2025 si conferma come l’evento di riferimento per il mondo del design e dell’arredamento. In programma dall’8 al 13 aprile presso il quartiere fieristico di Rho, Milano, questa edizione vedrà anche il ritorno dell’amata sezione Euroluce, che indagherà le nuove frontiere del light design. Oltre alle novità di prodotto, il Salone sarà arricchito da un importante programma culturale con installazioni immersive firmate da grandi nomi come Paolo Sorrentino, Pierre-Yves Rochon e Robert Wilson.
Il Salone del Mobile, che quest’anno si terrà dall’8 al 13 aprile, non è solo un’esposizione, ma un evento culturale che coinvolge tutta la città grazie alla Milano Design Week. Durante i giorni della fiera, Milano si trasforma in un laboratorio creativo a cielo aperto, con il Fuorisalone a fare da cornice con mostre, installazioni ed eventi esclusivi.
All’interno della fiera, il design si esprimerà in modi inediti grazie alle installazioni d’autore.
Paolo Sorrentino presenterà "La dolce attesa", un’installazione situata all’ingresso dei padiglioni 22-24 che esplora il concetto di tempo sospeso, in bilico tra desiderio e attesa.
Pierre-Yves Rochon, invece, con "Villa Héritage", nel percorso espositivo A Luxury Way (padiglioni 13 e 15), proporrà un dialogo tra passato e futuro nel design d’interni, valorizzando l’eredità culturale.
Infine, per celebrare il ritorno di Euroluce, toccherà al regista teatrale Robert Wilson inaugurare la 63° edizione del Salone del Mobile con "Mother", un’installazione che verrà esposta al Museo Pietà Rondanini del Castello Sforzesco, aperta al pubblico dal 6 aprile al 18 maggio 2025. Qui, luce, suono e arte si fonderanno in un dialogo visivo e sonoro fondato sul senso del non finito, tra la Pietà Rondanini - l’ultima scultura incompiuta di Michelangelo - la preghiera medievale Stabat Mater nella versione vocale e strumentale del compositore estone Arvo Pärt, e ovviamente il sublime lavoro di luci di Wilson.
I canali ufficiali del Salone del Mobile 2025 invitano i visitatori ad acquistare i biglietti online per evitare lunghe code e usufruire di tariffe agevolate. I trasporti saranno inoltre ottimizzati con navette dedicate e un potenziamento delle linee metropolitane per garantire un accesso rapido e agevole all quartiere fieristico di Rho, dove si svolgerà la fiera.
Il tema centrale del Salone del Mobile di quest’anno, "Thought of Humans", pone l’attenzione sul ruolo del design nella costruzione delle esperienze umane. L’idea alla base è quella di esplorare come gli oggetti e gli ambienti possano influenzare il pensiero, la percezione e le emozioni delle persone, creando connessioni più profonde tra individui e spazi.
La presentazione ufficiale del tema avverrà il 7 aprile 2025 nella suggestiva cornice del Teatro alla Scala di Milano: un evento esclusivo in cui designer, architetti e innovatori internazionali discuteranno il futuro del design e il suo impatto sulla società.
Come ogni anno, il SaloneSatellite rappresenterà uno spazio dedicato ai giovani designer emergenti, con un focus specifico sul tema "Design Sostenibile: Innovazione e Responsabilità". Questa edizione darà quindi particolare risalto all’uso di materiali ecocompatibili e alle tecniche produttive a basso impatto ambientale, dimostrando come il design possa essere un motore di cambiamento positivo.
Un’area speciale sarà dedicata alle start-up del design, dove giovani imprenditori presenteranno progetti inediti che uniscono estetica, tecnologia e sostenibilità. Il programma dell’hub curato da Griffin Wilshire e dedicato ai giovani creativi under 35, includerà anche workshop e mentorship, offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore e sviluppare idee innovative.
Parallelamente, all’interno della fiera, “scintillerà" l’edizione 2025 di Euroluce (padiglioni 2/4 e 6/10) che, con la partecipazione di oltre 300 marchi provenienti da tutto il mondo, esplorerà il ruolo della luce nel design contemporaneo, tra efficienza energetica e scenografie immersive.
n aggiunta agli spazi espositivi dell’evento dedicato alle più attuali tendenze del light design, per il primo anno si terrà anche il Forum Internazionale di Euroluce: il 10 e 11 aprile, il padiglione 2 sarà infatti occupato da ospiti internazionali - tra cui lo stesso Robert Wilson, della cui opera abbiamo parlato in precedenza - che si inseriranno in conferenze, tavole rotonde e workshop orientati a scandagliare i grandi temi che riguardano il mondo della luce.
Per ottimizzare gli spostamenti durante il Salone del Mobile 2025, oltre alla linea M1 della metropolitana che collega direttamente il centro città al quartiere fieristico di Rho, è consigliabile utilizzare i servizi di bike sharing disponibili a Milano.
Questi servizi, attivi 24 ore su 24, offrono un’opzione sostenibile e pratica per muoversi agilmente tra le diverse sedi degli eventi del Fuorisalone e all’interno della città stessa.
Inoltre, grazie al progetto "Cycling The Week" patrocinato dal Comune di Milano, saranno disponibili percorsi ciclabili dedicati che collegano i principali distretti del design, facilitando l’accesso alle varie location attraverso una modalità di spostamento perfettamente in linea con uno dei temi cardine del Salone del Mobile di quest’anno.
Se devi ancora stampare il materiale promozionale per il Salone del Mobile 2025, sei in tempo e ti trovi nel posto giusto!
AZEROprint, infatti, ti offre servizi di stampa offset di altissima qualità con consegna a partire da 2 giorni lavorativi.
Tra i prodotti disponibili, quelli perfetti per promuovere il tuo brand in un evento come questo:
Affidati ad AZEROprint per una presenza impeccabile al Salone del Mobile 2025.