Nella moda, le regole di abbinamento cromatico che hanno dato poi vita allo sviluppo di specifici colori di tendenza affondano le loro radici addirittura nell’antica Roma e nella Spagna dominata dai mori.
Se andiamo ad analizzare gli antichi affreschi di Pompei, ad esempio, possiamo notare come l’abbinamento dei colori - sia nell’abbigliamento femminile che in quello maschile - seguisse dei canoni e delle regole ben precise.
Ciò si può riscontrare, a dire il vero, attraverso l’arte di ogni epoca: dai romani - supportati anche dagli scritti di Ovidio che riporta il verde acqua, l’azzurro tenue, il rosa pallido e il giallo grano come i colori prediletti dalle matrone - passando per il rinascimento italiano, fino ad arrivare agli Impressionisti e alle avanguardie del ‘900.
L’uso del colore nell’arte non è ovviamente legato soltanto al vestiario delle figure rappresentate, ma risponde a dei canoni precisi anche per ciò che riguarda l’atmosfera che l’artista desidera trasmettere al pubblico.
Questa intenzione la possiamo riscontrare con forza proprio nella pittura impressionista, in cui “l’esplosione di colori” e il loro accostamento risponde a intenzioni comunicative ben precise e caratterizza ogni pittore.
Potremmo ipotizzare che fu proprio grazie all’influenza pittorica del 1800 che emerse anche una “tendenza colore” associata al mondo grafico, sviluppata poi con ancora maggior incisività negli accostamenti geometrici di Kandinsky e Picasso, e con l’avanguardismo di Rotchko e Mondrian.
L’utilizzo attento del colore non ha solo a che fare con la moda, ma può rappresentare anche un efficace strumento di marketing, influenzando stati d’animo e scelte delle persone.
Basti pensare che, secondo lo studio dal nome “Impatto dei colori nel marketing”, il 90% dell’opinione che si ha su un prodotto la prima volta che lo si vede è basato unicamente sul suo colore. Va anche detto, tuttavia, che quest’ultimo avrà un effetto positivo sul pubblico solo se quest’ultimo è già influenzato positivamente dal brand o dall’articolo che sta osservando.
Quindi, se il colore ha essenzialmente una funzione rafforzativa, esso va utilizzato rispettando delle regole ben precise che hanno a che fare con la distinzione tra i due sessi e con l’impatto che ogni specifica tinta ha sulla psicologia delle persone.
Ad esempio, il colore preferito da uomini e donne è il blu, anche se i primi sembrano favorire colori più scuri e brillanti, mentre il sesso femminile è più propenso a tonalità più chiare e morbide.
Al netto di ciò, va comunque detto che simili valutazioni vanno sempre incrociate con le tendenze colore che seguono lo scorrere del tempo.
Parlando di comunicazione, marketing e colore, non possiamo evitare di riferirci alla realtà che più di tutte rappresenta un riferimento per la comunità globale legata al mondo della grafica e del design: Pantone.
In occasione del programma Pantone Color of the Year, anche quest’anno i maggiori esperti del settore si sono riuniti per Pantone e hanno selelzionato il colore che esprime maggiormente desideri, mood e attitudine collettivi.
Per il 2025, il colore scelto è il Mocha Mousse (PANTONE 17-1230) che fa eco al desiderio condiviso di comfort, benessere personale e serenità.
Stiamo parlando, infatti, di una calda tonalità di marrone che rimanda alla piacevolezza del cacao, del cioccolato e del caffè, infondendo a un primo sguardo serenità, armonia e calore.
Si tratta di una scelta che risponde al diffuso bisogno di armonia nelle relazioni e con l’ambiente che ci circonda, in un costante equilibrio tra ricerca di eleganza, pace, semplicità e appagamento del desiderio.
Ne risulta un colore fortemente versatile, che può essere applicato ad altre tonalità per utilizzi sia minimalisti che ricchi di elementi.
Per saperne di più e lasciarvi ispirare a seconda delle vostre esigenze grafiche, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata all’interno del sito di Pantone.
Se la tua necessità è quella di stampare libri, cataloghi o riviste, flyer e volantini, materiale pubblicitario in grande formato, e molto altro, la scelta giusta è sicuramente AZEROprint.
Da noi potrai contare su un servizio di stampa digitale di alta qualità, dove il risultato finale è sempre rispettoso del progetto grafico, colore incluso.
Visita il sito www.azeroprint.com per saperne di più e stampa il tuo materiale in tempi rapidissimi e col massimo del risultato!